Domanda:
qual'è la differenza tra un legno omxilo ed uno eteroxilo?
Marzia B
2009-01-15 08:43:08 UTC
e dall'osservazione delle diverse sezioni da cosa lo possiamo dedurre?
Quattro risposte:
anonymous
2009-01-15 08:51:33 UTC
Nelle gimnosperme il legno secondario è definito omoxilo in quanto si presenta all’osservazione come assai uniforme. Infatti il sistema assiale è costituito quasi esclusivamente dalle fibrotracheidi che svolgono contemporaneamente funzioni meccaniche e di trasporto. Il parenchima assiale è inesistente o trascurabile, mentre il sistema radiale è costituito da raggi midollari tipicamente uni seriati, cioè costituiti da una sola fila di cellule sovrapposte. Sono presenti anche canali resiniferi.

Nelle dicotiledoni il legno è tipicamente eteroxilo dove le funzioni di trasporto sono svolte da trachee e da tracheidi, quelle di sostegno dalle fibre e quelle di riserva dal parenchima costituito da cellule vive anche se fornite da pareti lignificate. Sono presenti abbondanti fibre e il sistema radiale è costituito solo da cellule parenchimatiche che possono formare raggi midollari monoseriali o pluriseriali.
anonymous
2009-01-15 10:06:21 UTC
Vedi diapo 10 e 11 qui per le differenze a livello istologico

http://www.dispenseagrariatorino.it/forestale/scienzeforestali/scienzeforestali1livello/1anno/Botanica/Generale/ripasso%20diapo2.pdf
anonymous
2009-01-16 11:28:41 UTC
Nel legno delle Gimnosperme (definito per questo omoxilo) è presente un solo tipo di vasi (fibrotracheide) che unisce la funzione di trasporto e di sostegno. Al contrario il legno delle Angiosperme, formato da elementi diversi è definito eteroxilo. Il diverso aspetto di legno omoxilo ed eteroxilo, si osserva già nel legno primario, ma si nota maggiormente nel legno secondario, quello cioè che viene prodotto dal cambio cribro-vascolare nelle specie pluriennali. Per valutarne bene le differenze è già sufficiente la sezione trasversale ed altrettanto bene si osservano le differenze in sezione longitudinale radiale e tangenziale. I vasi nello xilema sono accompagnati da tessuto parenchimatico che consente la comunicazione tra cellule e da tessuto sclerenchimatico, cioè fibre che danno resistenza meccanica.
anonymous
2009-01-17 11:29:03 UTC
sono entrambi legni e come tali bruciano


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...