Domanda:
Fondi di caffè, gusci di uova e pianta di ciliegio?
kuz89xp
2011-03-19 07:03:26 UTC
Salve a tutti ho di recente piantato due ciliegi(uno di 2-3 e l'altro di 3-4 anni circa).
Ho cercato un po' di informazioni su internet per concimarlo al meglio e, rigurado ai fondi di caffè, mi pare di aver capito che:
-I fondi di caffè acidificano il terreno.
-Va utilizzato secco per evitare muffe.
-va mescolato al terreno per renderlo soffice oppure sparso secco sulla superficie del terreno
-è un buon antiparassitario(se gestito in modo da non renderlo appetibile per le muffe)
-è buona fonte di potassio.

Vi chiedo: sono queste caratteristiche reali e soprattutto sono utili specificamente per la pianta di ciliegio?(Non so nemmeno se ami terreni acidi o alcalini).

Inoltre ho letto che la pianta ha bisogno di calcio, quindi potrebbe essere una buona idea polverizzare gusci di uova e spargerli sempre sul terreno. E' vero?

Vi piego di fare un po' di chiarezza nelle tenebre della mia immensa ignoranza botanica.
Cinque risposte:
Pinocchio
2011-03-19 12:06:07 UTC
tutte le piante hanno bisogno di calcio, ma ciò non significa che il Ciliegio richieda un apporto di questo elemento, che nella maggior parte dei suoli italiani non manca mai. Evita quindi i gusci d'uovo ma utilizza tranquillamente i fondi di caffè...possibilmente interrandoli appena con una zappatura leggerissima. dire quale sia il tipo di terreno ideale per il tuo ciliegio richiederebbe la conoscenza del portainnesto che è stato usato. In generale i terreni preferiti sono quelli di medio impasto. si adattano ai terreni argillosi se innestati su megaleppo e sempre che sia assicurato un buon drenaggio. Evita di irrigare con eccessiva abbondanza, specialmente vicino al piede della pianta.
wallerassia
2011-03-19 15:32:08 UTC
Non credo che in questo modo le ciliegie sappiano di uovo o di caffè
anonymous
2011-03-22 09:50:33 UTC
Sei sulla buona strada...

Ascolta bene:



Azoto: CRESCITA GENERALE.

L'azoto serve alle foglie. Più azotato è il terreno più foglie produrrà la pianta. Da dare in particolare nei primi tempi di vita della pianta, quando è ancora giovane. Successivamente, in quantità normale, durante la CRESCITA GENERALE.



Fosforo: PREFIORITURA E FIORITURA

Più fosforo contiene il terreno, più la pianta li residente svilupperà nuove gemme. Il fosforo va aumentato particolarmente nel periodo di PREFIORITURA E FIORITURA, in modo di aumentare il numero di gemme, che porteranno più fiori, che porteranno più frutti. Non serve nel periodo di non fioritura. Buone quantità anche nel periodo di fruttificazione.



Potassio: FRUTTIFICAZIONE

Da vigore alla pianta, odore, colore e sapore a foglie e frutti, aumenta la resistenza generale dell'organismo vegetale. Da dare in fase di fioritura e, soprattutto, in fase di FRUTTIFICAZIONE.



Trovi queste sostanze chimiche nei seguenti concimi naturali/biologici:



AZOTO

Urina umana: diluita con acqua in proporzione 1 di urina, 10 di acqua. E' acidificante.

Macerato di ortica: metti dell'ortica in una bottiglia con dell'acqua, tappala col tappo e tienila al buio per una settimana in gararge. Dopodiche agitala e vedrai le foglie prutrefarsi nell'acqua, che diventerà di un colore scuro. Aprendola sentirai un forte tanfo: non preoccuparti, cio è dovuto ai gas liberati dalla macerazione dell'ortica. Questo macerato puoi darne a bizzeffe. Contiene azoto, acido salicilico (che si usa per fare l'aspirina. E' una sostanza chimica antibatterica, fungicida ed antivirale. Ottima per la difesa della pianta da organismi parassiti come microfunghi ed insetti), oligominerali essenziali per la pianta, vitamine ed fitormoni che daranno corposità e vigore alla pianta. Appena somministri questo macerato si sentirà un moderato maleodore, che scoparirà immediatamente il giorno dopo.

Pollina. se hai cardellini, canarini, uccellini o pappagallini, somministra le loro cacchette alla pianta. Sono piene di azoto. Non essere eccessivo con questo concime per evitare funghi, e per non rendere il terreno troppo acido, dato che questo è un concime molto forte.

Fondi di tè, caffe, camomilla: contengono anche azoto.

POTASSIO

Bucce di banana tritati finemente e secchi, caffè, cenere di legno (non di carbone, ma di legno. Attento alle piante acidofile: la cenere è basica. Quindi se la somministri ad una pianta acidofila, diluisci con succo di limone.), sangue di bue (si vende alla farmacia agraria).

FOSFORO

Gusci d'uovo tritati finemente, farina d'ossa di pesce.
anonymous
2011-03-21 08:10:05 UTC
Non farti molti problemi, il compost fatto con querte cose và benissimo..
?
2011-03-19 14:49:25 UTC
I ciliegi sono piante molto delicate e per trattare il loro terreno servono fosfati e cere chimiche. Io però quando coltivo le mie piante metto nel terreno 1 kg di gesso in polvere per metro quadro per acidificare, e la stessa quantità di idrossido di calcio. Una volta che acidifico il terreno, metto un po' di humus altrimenti del compost; infine semino le piante.

Per quanto riguarda i tuoi ciliegi, ti sconsiglio di non mettere gusci di uova, fondi di caffè perchè attirano tante razze di parassiti sia animali che vegetali. Ma soprattutto mai mettere normalissimo calcio in polvere o liquido, perchè attira le talpe!

I ciliegi crescono bene se li dai 5 litri d'acqua ogni tre giorni e possono sopportare anche i terreni acidi. Spero di esserti stato di aiuto.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...