Domanda:
Per cosa sta la F puntata nella Flora del Pignatti?
Buvy
2008-01-13 02:52:57 UTC
Ieri in biblioteca ho fatto al volo due fotocopie di una parte della Flora d'Italia di Sandro Pignatti.
Rileggendo non capisco per cosa stia la "f." nelle descrizioni delle specie e non avendo l'indice delle abbreviazioni non posso risalirvi.
Ho ipotizzato si tratti di "fusto". E' possibile?
Mentre "fg." sta per foglie, vero?
Tre risposte:
anonymous
2008-01-13 05:34:34 UTC
Direttamente dalla legenda della "Flora d'Italia" di Sandro Pignatti:

avv.=avventizia

brst.=brevistilo

C.=comune

centr.=centrale

diam.=diametro

f.=fusto

fg.=foglia

fi.=fiore

filam.=filamento staminale

fior.=fiorale

fr.=frutto

frutt.=fruttifero, fruttificazione

inf.=inferiore

inflor.=infiorescenza

lat.=laterale

lgst.=longistilo

nat.=naturalizzato

ov.=ovario

p.p.=pro parte

rd.=radice

rz.=rizoma

R=raro

RR=molto raro

sp.tte=spighette

s.s=sensu strictu

sup.=superiore

(!)=piante descritte dal vivo



Spero d'esserti stata d'aiuto.

Buono studio!
xxxgabriele
2008-01-13 08:17:19 UTC
Le abbreviazioni del Pignatti con la "f" sono le seguenti:

f. - fusto

fg. - foglia

fi. - fiore

filam. - filamento staminale

fior. - fiorale, fioritura

fr. - frutto

frutt. - fruttifero, fruttificazione

Non sono riportate nell'introduzione altre abbreviazioni con la "f", che è comunque sempre minuscola. Se l'hai trovata nel testo maiuscola potrebbe voler significare "flora", oppure essere la sesta partizione di una chiave dicotomica o, infine (per quello che viene in mente a me), essere l'abbreviazione del genere botanico trattato (p. es. F. clypeata = Fibigia clypeata).
dasavy1985
2008-01-13 05:32:34 UTC
Bravissima, buvy!! Ottimo intuito!! E' proprio così: ho appena controllato!!! Se ti servono altre abbreviazioni, chiedi pure, se ti serve tutto il libro, rivolgiti ad eMule!!

CIAO!!!!!!!!!!

P. S. Quale pianta stai studiando?


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...