Domanda:
Come fa un fiore a diventare frutto?
Piano
2011-10-16 12:15:19 UTC
Quali sono le fasi di questo fenomeno meraviglioso della natura così misteriosa?
Tre risposte:
wallerassia
2011-10-16 22:18:23 UTC
Sono necessari due processi consecutivi. Il primo è l'impollinazione, ovvero il trasferimento del polline, contenente i gameti maschili, dagli stami (preferibilmente di un altro fiore) al pistillo. L'impollinazione può avvenire ad opera del vento (anemofila) o di animali (zooidiofora, che a sua volta può essere entomofila se sono insetti, chirotterofila se sono pipistrelli, ornitofila se sono uccelli, ecc.). Il trasferimento da un fiore all'altro per mezzo di animali è facilitato dall'attrazione che generano le corolle colorate e/o profumate che indicano all'animale la presenza di cibo (nettare o polline) con cui viene ricompensato il servizio. Giunto sullo stigma del fiore (una struttura anatomica che si trova all'apice del pistillo) il granulo di polline germina emettendo un tubetto che penetra nell'ovario e attraverso il quale i gameti maschili possono raggiungere quelli femminili e così la fecondazione ha luogo generando lo zigote prima e l'embrione poi. In seguito alla fecondazione gli ovuli si trasformano nei semi del frutto e le pareti dell'ovario si trasformano nel frutto vero e proprio. Se le pareti sono ricche di acqua avremo i frutti carnosi (es. drupa, bacca, ecc.), se ne contengono molto poca avremo i frutti secchi (es. achenio, cariosside, noce, ecc.)
anonymous
2011-10-17 06:04:00 UTC
Ciao, in pratica l'accrescimento consiste nello svilupparsi dell'organo femminile (pistillo) che ispessisce pareti, forma polpa e si colora e profuma in modo vario. Esistono più tipi di frutta, e hanno formazioni e nomi diversi:



Frutto semplice: originato dallo sviluppo dell'ovario di un solo fiore che ha il gineceo monocarpellare (con un solo carpello) o sincarpio 8con più carpelli saldati tra loro), concresciuti che non si separano a maturità a la parete esterna del frutto deriva soltanto dalla parete dell'ovario;



Frutto multiplo (o aggregato): originato dallo sviluppo dell'ovario di un solo fiore che ha il gineceo pluricapellare apocarpico (con diversi carpelli liberi) ciascuno dei quali darà origine a un frutto semplice e lo stesso fiore svilupperà allora diversi frutti semplici (apocarpi)



Frutto complesso (falso frutto): originato oltre che dallo sviluppo dell’ovario anche da quello di altre parti del fiore, come il ricettaccolo, parti del perianzio come sepali o petali.

In una gran parte dei casi il frutto complesso è originato da un fiore con ovario infero saldato al ricettacolo. Infatti se ovario e ricettaccolo non fossero tra loro aderenti, come succede in numerose Rosaceae (pesche, ciliegie, albicocche), il ricettaccolo si comporterebbe come se l’ovario fosse supero diventando caduco. Tuttavia qualche volte il ricettacolo si accresce e diventa carnoso pur non essendo saldato all’ovario, e sostiene i veri frutti semplici (generamente acheni) generati dai numerosi carpelli liberi . E’ il caso della fragola dove il frutto apparente che è la parte edule è derivata dal ricettacolo ed è per questo che si parla di falso frutto.



Frutto schizocarpico: qualche volta anche nel frutto derivato da ovario semplice o pluriloculato sincarpico (con carpelli saldati tra loro) i loculi a maturità si separano originando frutti (schizocarpi) che simulano frutti derivanti da vari ovari o vari carpelli (falsa deiscenza). Ciascuna unità in cui si fraziona questo frutto prende il nome di mericarpo e contiene un solo seme.



Frutti composti (o infruttescenze o sincarpici): derivano dallo sviluppo di tutti i fiori di un’infiorescenza formando una struttura che somiglia ad un unico frutto, originati dall’ovario di ciascun fiore con a volte la partecipazione di altri elementi fiorali.
Double "G" ♥
2011-10-16 13:01:22 UTC
il fiore nasce dal seme del frutto caduto, il seme germoglia e poi diventa fiore che poi fa i frutti e ricomincia la catena


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...